Taverna de Rodas
  • La Taverna
    • Storia
  • Cosa Facciamo
    • La Musica
    • A Tavola
    • Il Bosco delle Streghe
    • La Taverna Sociale
  • Eventi
  • Galleria
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • La Taverna
    • Storia
  • Cosa Facciamo
    • La Musica
    • A Tavola
    • Il Bosco delle Streghe
    • La Taverna Sociale
  • Eventi
  • Galleria
  • Dicono di noi
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

TESTI


16 Aprile
E' l’alba fatale del 16 aprile
e arrivano lenti i carri e i soldati
le grigie divise dei nostri alleati
tra i campi di grano dietro il fienile.
Cerca il fucile per sparare al nazista
a vendicare la colpa non serve la resa
fugge senza pagare la colpa e l'offesa
lui che é venuto insieme al fascista.
Suonan da morto al quartier generale
la ché ed "Casen " la voglion disfare
ma la bomba alleata é troppo crudele
e non sceglie mai...dove deve cadere.

II mulino é fermo non tira piú vento
si sente l’odore dell'erba inguazzata
dalla loggia arriva l'odor della crusca
con l’acqua che bolle é giunto il momento.
E lei che é china ín cucina da sola
a pelar l'animale per il brodo dei figli
non riesce a scappare nel rifugio tra i tigli
che la scheggia impazzita gli squarcia la gola.
Suonan da morto al quartier generale
la ché ed "Casen" stanno a bombardare
ma la bomba alleata é troppo crudele
e non sceglie mai...dove deve cadere.

La scheggia alleata che ha trafitto la porta
sembrava sapesse chi andare a colpire
lei che ripensa al lavor da finire
le basta un minuto che si trova giá morta.
Le zie e cognate 1ì a vederla morire
invano a gridare di rinunciar la partita
per l'amore dei figli ha dato la vita
non sta piú con loro a gioire e patire.
Suonan da morto al quartier generale
la ché ed "Casen " stanno a bombardare
ma la bomba alleata é troppo crudele
e non sceglie mai...dove deve cadere.


Al Fiòm
16 settembre 1972.La pioggia caduta insistente per vari giorni, provoca la rottura dell'argine sinistro del fiume Sillaro nelle vicinanze di Portonovo.
E' una mattina drammatica per la gente del posto, quasi tutti braccianti e operai, che in tutta fretta sono costretti a evacuare la zona.
Oh zent la smess ed piovar gnì fora da là
Ma soccmal bèn quant’acqua cle gnu zà
Pàr mé sicurament da quaich pert la fat di dan
vigliaca tera e per che sia piuvù par trant’an.
Al nóvval cal savievan din mez ala cuntré
al dón cagl’andevan a standar la bughé
chióman in tal al chemp i fevan la zamplena
e i fús pen d'acqua dad benda la cavdagna
Al saul cal sbirceva dad dri dal puler
mi pedar a der la preda al forbis da puder
mi medra cla spazeva l'acqua di'n cantina
in ché al fuga apié al sugheva la gabena
Rit:      In tun mument un bós…cal gneva da Purtnóv
"madosca cu sel sté"…al gé Vinturól
e sobbit i pasén…tri camio di pumpir
e tot iavanzem mot…inción gninti da dir.
   E Gino?!?
Ma Gino al pudadaur cal gneva zá da lé
cl' ira gnu 'na sgrazia us l'ira imaziné
a ster atais al fióm col temp cle maledát
lé al disten ed tót ed tót i pió puvrét.
Al fióm l'aveva rat l'erzan dri Purtnóv
e l'acqua l’ ariveva fen satta l'acquedót
fortuna che la zent cla steva zá da lé
a la matina prest la sira bela avié.       (Rit…)   E te Gino?!?
E me ca sira un cinno e aveva quatorgián
a ciapé la biziclatta par vaddar tot chi dán
ma satta la vi nova cl'ira pina ed zént
uira chi' biastmeva e chi pregheva i sént
Iavevan pers incosa parfen la vuluntè
e la voiia ed vaddar se quél l'ira vanzé
a ster atais al fióm col temp cle maledát
lè al disten ed tot ed tot i piò puvrèt. (Rit…2 o 4 Giri)


Am marid...Parchè?
Am marid al set al parché
a san sempar da par mé
e tot i parint... i sen avié
dala nabbia e dall'umdité.

Intl’ustarì totti al sir
tra una brescla ed un bichir
a fér mezanot tra i pinsir
e per cal guenta un lavurir.

Mo va lé sa stet a zarcher
tan ste ben fá qual cut per
mo va lé sa stet a pinser
stá cun nuetar a ciacarer.

Am marid al set al parché
i baiuch i saveian da par sé
aglien di prezi... esageré
in ti viel aiá trué mi cugné.

Intl'ustari totti al sir
cun al chert e al bichir
uié Marian cle un curnán
e per cuntent dala situazián.

Mo va lé sa stet a zarcher...
Am marid al set al parché
a san stóf ed fer la bughé
la ché vecia aiá sistemé
cun di mobil d'antiquarié.

Intl'ustari totti al sir
cle imbarieg ench al barbir
da utabbar uie scapé la mujer
al dis sempar cus vol impichér.
Mo va lé sa stet a zarcher...
Mo va lé sa stet a zarcher...
Mo va lé sa stet a zarcher...

Germano Reale
La sveglia le suné... al zinc dla matina
la spausa dri da me, l'ha prilé al galan
fora l’é un bel frad... forsi uié la brina
la cazia in tla val, la cazia che pasian.
Al fand, al fand dla luna, al feva ben sperer
l'aria tavda...la gneva so dal mer...
al fand, al fand dla luna, al feva ben sperer
com i pasaren...magné par carnuel...  ( l Giro di fisa)

Hai preso il caffé... hai fatto il panino
lo sai che se non mangi ti viene la gastrite
hai messo la pancera sopra al pancino
lo sai se prendi freddo ti viene la colite
Al fand, al fand dla luna, al feva ben sperer
l'aria tavda...la gneva so dal mer...
al fand, al fand dla luna, al feva ben sperer
come i culumbaz...magné premma ed Nadel. (1 Giro di isa...)

L'é una breva dona...trop in apprensian
forsi a la trascur ma la fa di bi turtlon
poi non bere grappa e neanche vino
se ci vedi doppio non vedi piú il mirino!
Al fand, al fand d'la luna, al feva ben sperer
una livé ed zizon...chi gnevan so dal mer
al fand, al fand d'la luna, al feva ben sperer
com un becamort daventi a un funerel.   ( 1 Giro di fisa)

Mes i bragon vic... e al maian vec
tolt e sciop in spala e una mané'd cartoc
satta in tla val... ugn'ira brisa nabbia
a mét zá i arciam, fora da la canva...
Propi cantar al saul al gneva so un zizan
pronti cun la sciopa,pronti a sparer
propi cantar al saul i gnevan tri zizon
uiá cazé dau bot, senza pió pinser......
PEN-PEN... caaca...PEN-PEN... caaca…    ( 1 Giro di fisa )...

Aiá ardot la roba... aveva so i quaion
an vag intl' ustari, a voi turner a ché
la spausa l' avrá fat... chi bi turtlon
ma guerda quenti machin lé satta parchegié.
L'andeva so pral schel eal taché pinser
iran so da li a feri compagni
propi so dal schel ul feva ragiuner
una bona mnestra las magna in cumpagni (2 volte)(2 giri di fisa Do-Re)
Una bona mnestra las magna in cumpagni (2volte)


Aià la fresa rotta
Giá mi sveglio la mattina con la voglia di bravare
e se vado in cucina c'é giá tutto da pulire.
Anno fatto colazione con sei uova di pollastra
la pancetta con lo strutto "sbrodolata " sulla piastra.
Sopra al tavolo di fianco le bollette da pagare
se nei bordi sono unte ma son sempre troppo care.
Vado in posta un po' truccata col vestito delle sere
la camicia é abbottonata ma mi guardano le pere.
Bela spausa vin a qué... che ti pago un ban café
bela spausa vin a qué vut cat faga da maré
bela spausa al set che té...té ancaura di bi.uc'(occhi)
bela spausa se ti sté at fag vaddar sa san véc(vecchio).
(musicale…)
Passo al centro commerciale e c'é il gruppo degli zioni
che mi guardano passare e si grattano i maroni.
C'é Francesco che mi chiede: "Fai un giro in giulietta?"
io gli dico "Senti caro! Tu vuoi anche la micetta...!"
Poi c'é Bruno quello alto coi baffetti da sparviero
che con Enzo il pelatone ce l'han sempre nel pensiero
Sono in fila allo sportello lui da dietro mi si appoggia
e gli dico:" Senti bello!" e gli chiedo cosa cuccia.  (Rit & Musicale)
Torno a casa un po' inspurita e mi metto il grimbalone
ció due vecchi da badare e cambiargli il pannolone.
Mio marito puttaniere se n'é andato in primavera
dicon che ha avuto occhio andar via con la Cesira
II postino un po' físsato chiede sempre se son sarta
fa veder che si é staccato il bottone della sfessa.
Pomeriggio viene Berto che é un bravo fontaniere
per masar la lavatrice vuol toccarmi il sedere!  (Rit & Musicale)
Questa nuova situazione é a dir poco deprimente
ed in giro di lavoro si trova solo da badante.
Ma son certa che un giorno un bell’oman passerá
che mi porta via di torno... chi?...cosa?.. ..(coro)
Ma son certa che un giorno un bell’oman passerá
che miporta via di torno... chi?...cosa?... .(coro)
Ma son certa che un giorno un bell’oman passera
che mi porta via di torno quella fresa che non vá!!!    (musicale)


Al matrimoni d'Osvaldo
Daventi alla cisa - l'ira un bel dé ed zogn
la spausa la braveva - l'aveva fat al grogn
A siran un po' fté - alla mei e alla piz
ma u'ira dal don - ed a siran feliz.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz.(2Vo!te)
U'ira Minguccio - cun la giaca soia
ui tuché ed scaper a chè - la feva la troia.
Al zian ed priten - tot al dé l'andé zop
al dé premma a runcher - l'aveva ciapé un sproc.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz.(2Volte)               (Fisa)
E po' l’arivé Gisto - cun al breg ed su fradel
agl'iran acsé strecchi - cai squizevan l'usel.
Poc... i capevan - la massa in laten
i guardevan pió tost - la surela ed bulden.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz.(2Volte)
Tot is vulten - a guarder vers l'alter
quend al prit - ui scapé ed scurzer.
As truen po' tot quent - a magner i turtlen
cal dé l'ira festa - ui n'ira ench pri ninen.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz.(2Volte)               (Fisa-2giri)
Parent ed amig - in una gren tavlé
t'aviv da vaddar - sal magneva al curet.
Al ven l'ira ban - l'andeva za ben
iran imbarieg - ench i Furnasen.
Ma u'ira dal don -ed a siran feliz.(2Volte)
La zent la magneva - la spazeva tot i piat
l'arost ed cunen - al saveva ed gat.
La frité l'ira dura - la pareva ed lamira
la vadva ed Marien - la scianché la dintira.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz. (2Volte)              (Fisa)
Osvaldo al spaus - c'laveva una gren bala
alla sira us sbaglié - al durmé in tla stala.
La spausa la sira - la vanzé da par lì
la zarcheva quaidòn - c'lai lisses i cavì.
Ma u'ira dal don - ed a siran feliz.(2Volte)
Furtuna la cavala - la saveva la stré
i'miten una smena - par tumer a ché.
U ira d'la miseria - ma dau volt a l'an
s'divertevan cun poc - ma avevan vint an'.
Ma ugn'ira dal don - ed a siran feliz.(2Volte)           (Fisa-2giri)


Aspettando la morte (lei)
Vivo tutto il giorno aspettando la morte
Coro: Vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso aprire le porte
da quando più non può aprire le porte
vivo tutto il giorno aspettando la morte
vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso mangiare le torte
da quando più non può mangiare le torte.
Una casa non ce l’ho
un lavoro non ce l'ho
il latino non lo so
e mi scappa la popò

Coro: Una casa non ce l'ha
un lavoro non ce l'ha
il latino non lo sa
e gli scappa la cacà.

Vivo tutto il giorno aspettando la morte
Coro: Vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso scoreggiare forte
da quando più non può scoreggiare forte
vivo tutto il giorno aspettando la morte
vive tutto il giorno aspettando la morte
e penso che sia questa la mia unica sorte.
e penso che sia questa la sua unica sorte.

Una casa non ce l’ho
un lavoro non ce l'ho 
il latino non lo so
e mi scappa la popò

Vivo tutto il giorno aspettando la morte
ma stasera il coro è troppo forte
Coro: tu tu credi d'esser un grande cantante
ma alla fin dei conti sei solo una commediante.
Quelli del coro son dei froci han nel culo delle noci
Il cantante è un pervertito tien nel culo ben tre dita.
Con quelle voci da stonati siete cani bastonati
Tutto questo non ci importa tu sei solo gnocca sorda.


Al Fiòm
16 settembre 1972.La pioggia caduta insistente per vari giorni, provoca la rottura dell'argine sinistro del fiume Sillaro nelle vicinanze di Portonovo.
E' una mattina drammatica per la gente del posto, quasi tutti braccianti e operai, che in tutta fretta sono costretti a evacuare la zona.
Oh zent la smess ed piovar gnì fora da là
Ma soccmal bèn quant’acqua cle gnu zà
Pàr mé sicurament da quaich pert la fat di dan
vigliaca tera e per che sia piuvù par trant’an.
Al nóvval cal savievan din mez ala cuntré
al dón cagl’andevan a standar la bughé
chióman in tal al chemp i fevan la zamplena
e i fús pen d'acqua dad benda la cavdagna
Al saul cal sbirceva dad dri dal puler
mi pedar a der la preda al forbis da puder
mi medra cla spazeva l'acqua di'n cantina
in ché al fuga apié al sugheva la gabena
Rit:      In tun mument un bós…cal gneva da Purtnóv
"madosca cu sel sté"…al gé Vinturó le sobbit i pasén…tri camio di pumpir e tot iavanzem mot…inción gninti da dir.   E Gino?!?

Ma Gino al pudadaur cal gneva zá da lé
cl' ira gnu 'na sgrazia us l'ira imaziné
a ster atais al fióm col temp cle maledát
lé al disten ed tót ed tót i pió puvrét.
Al fióm l'aveva rat l'erzan dri Purtnóv
e l'acqua l’ ariveva fen satta l'acquedót
fortuna che la zent cla steva zá da lé
a la matina prest la sira bela avié.  (Rit…)   E te Gino?!?
E me ca sira un cinno e aveva quatorgián
a ciapé la biziclatta par vaddar tot chi dán
ma satta la vi nova cl'ira pina ed zént
uira chi' biastmeva e chi pregheva i sént
Iavevan pers incosa parfen la vuluntè
e la voiia ed vaddar se quél l'ira vanzé
a ster atais al fióm col temp cle maledát
lè al disten ed tot ed tot i piò puvrèt. (Rit…2 o 4 Giri)

Al cév din ché
E' un dialogo tra due persone anziane; il marito, giú in strada,
é un vecchietto ancora arzillo ma sempre un po' nervoso;
la moglie invece, alla finestra del secondo piano é giá un po' "persa",
é sorda e fatica a riconoscere la gente...
Lina Lina averra ca san mé
am san scurdé al cév din ché
e pó a voi tor ench al capel
al taca a piovar am voi brisa bagnér
Gino ugné mia le apanna andé vi
l'aveva d'andér in posta e in farmazì
Lina averra a san Gino tu maré
macché lé saurda e lé bela invurné.
Rit:      Oi la la la la oi la la la la oi la la ói (4 volte)
Ben mo capiv ca san da par me
turnì tra un 'aura a tac a mezdé
andìv a ché sa stiv a preghér
a ster in gir a na vi ignínti da fer?
Dai Lina movet brisa fem arabir
averra cla porta senza bravér
macché la capes sti du quaion
s'aia d'ander a scodar la pensian.   (Rit:Oi la la la…) (inciso fisa )
Ah siv un prit par der la benzián
sle gnu don Fulvio la stmena pasé
la fat in furia din mez ala stré
ai div la zunta cun dal ven bán?
Che fat quel la sclerosi auna zert'eté
cut vegna un caulp a san tu maré
la fa propi la fen ed su surela la Pina
par dián la fat arabir meza Migina.   (Rit:Oi la la.la…)
Ma sé la migina a la toi la matina
premma ed fer al sufret in cusina'
ma siv a1 dutaur di sarvezzi soziel
ne mé e mi maré an stan mia mel
Ma socmal ben che pazinzia cui vól
stmites ed bavvar chi schichirút ed vén
e vuetar sa stiv lé a reddar e scultér
la sgrazia a la in ché mè sai posía po' fér?   (Rit: Oi la la la…)
(2 giri fisa…)   poi (Rit: Oi la la la…) stop


Al Suneva Mezdè
Un fé gnench in temp a dir che buieda
clira vanzé dur...satta la zeda
cun la biziclatta svulté a sghemba l'elta
un braz e una spala suplì satta la melta.
Un fé gnench in temp a dir ai su sven
dmanga lé festa magnangna i turtlen?
che al coor un po' mat...u'sira farmé
propi in cal mentar cal suneva mezdé!
che l'alma un po'mata... lassira avié
propi all'inferan cun tott i su pché!!!

I gevan cl'ira un grán dunaról
spass e d'luntira a cunter dal fól
in tagl'ustarì al bichir sempar pén
insamm ai' amig cun la bocia dal vén
I gevan cl 'ira sempar cuntent
sia cun la nabbia che cun al vent
al su funerel u'ira l 'amigga
ma la mujer lan fé gnench una pigga!
Cal dé cal muré jiran tot dri da ché
a coiarr la fruta par purtela al marché
cal dé cal muré ujira ench al sór
a fer la conserva e a coiarr i pundór.

E Primmo al pusten din mez ala stré
al taché a fer di virs"An vsì brisa dé?
che cauntar la zeda lé mort Giuanen
ciamí la mujer e ench al ciarghen!”
Che al coor un po' mat... u sira farmé
propi in cal mentar cal suneva mezdé!
I gevan cl'ira sempar in bulatta
a gir pre paais cun la biziclatta
A ciavés in gir i baiuch dla pensián
l 'ira poc amigg cun la religián

I gevan cl 'ira sempar cuntent
sia cui parint che cui pisunent
Al su funerel u'ira l'amigga
ma la mujer lan fé gnench una pigga!

Su mujer la gé sobbit senza pieté
"S'andeval a zarchel ala su eté?
ander cun cal dón cal stan in tla stré
a sentatrí án us pol ster in ché!"
Un fé gnench in temp a spianer la dintira
claveva cumpré cui sold dla batdura
"Guerda mo lé quend baiuch cazé ví
u'sira apanna cavé i cal dinti pí!!!
Che al cor un po’ mat…u’sira farmé
propi in cal mentar cal suneva mezdé!!!


Al matrimoni d'Osvaldo
Vivo tutto il giorno aspettando la morte
Coro: Vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso aprire le porte
da quando più non può aprire le porte
vivo tutto il giorno aspettando la morte
vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso mangiare le torte
da quando più non può mangiare le torte.
Una casa non ce l’ho
un lavoro non ce l'ho 
il latino non lo so
e mi scappa la popò

Coro: Una casa non ce l'ha
un lavoro non ce l'ha
il latino non lo sa
e gli scappa la cacà.

Vivo tutto il giorno aspettando la morte
Coro: Vive tutto il giorno aspettando la morte
da quando più non posso scoreggiare forte
da quando più non può scoreggiare forte
vivo tutto il giorno aspettando la morte
vive tutto il giorno aspettando la morte
e penso che sia questa la mia unica sorte.
e penso che sia questa la sua unica sorte.

Una casa non ce l’ho
un lavoro non ce l'ho 
il latino non lo so
e mi scappa la popò

Vivo tutto il giorno aspettando la morte
ma stasera il coro è troppo forte
Coro: tu tu credi d'esser un grande cantante
ma alla fin dei conti sei solo una commediante.
Quelli del coro son dei froci han nel culo delle noci
Il cantante è un pervertito tien nel culo ben tre dita.
Con quelle voci da stonati siete cani bastonati
Tutto questo non ci importa tu sei solo gnocca sorda.


La Festa da Salan
A sá mulevan zá par la stré…
cun la chitara e l'urganat in spala
la cunvinzian ed ciaper na gren bala
... cun cal don.. .brisa maridé.

E taca la banda cla taca a suner
ai dagna la malla smitíla ed pregher
Guera cun la curnatta e fá un gír ban
Buciaren e la chitara ís mettan insam.

A sa mulevan par la stré giarè
la lus dla luna cal feva rifles
in tal zed e in tla riva fus
... cun cal don ... totti profumé.

La fiola piò grenda lé invatta al biscoll
la bala scadné cun la breia dal mol
Zanen cun cla fola tíra fora la grinta
sui pasa da sven l'avenza ín zinta.

E taca la banda cla taca a suner
aí dagna la malla smítíla ed magner
Gigiat cun l’urganat al fa un gir ed prova
e Biffi al contrabas gíí ben cus mova.

"Chi ná al sta ben"…dicevano i vecchi
"Chi ná brísa al sbadacia "..dicevano stanchi
lo sguardo un po' perso
tra i vinchi già secchi
spegnevan la cicca sputando per terra.

La fiola piò grenda la bvu du bichir
lan smet piò ed baler asven al stadir
Zanen cun la chitara tíra fora la grinta
Sui prova quaidon l'avenza in zinta.

A mezanot ien quesi imbarieg
chi rid e chi selta saura al bruzat
chi sé indurmité dentar la groppia
... chis vol avier,.. lé dri cal soppia.

"Al va incosa ben”…dicevano i vecchi
"al va cum la d'ander”…dicevano stanchi
lo sguardo un po' perso
tra i vinchi già secchi
e i panironi appena impagliati.

Marien e Mufatta ien bela partì
d'mátina prest ian da ster in caserma
sempar i miur ui tacca ed partir
... in Africa al cheld… ui tacca suder.

Sta sira da Salan uié tenta zent
ien gnù parfen dala Cartera
ian lasé a ché chi viec e chi ben
…cui grimbalon... chi mettan pral fest

E taca la banda cla taca a suner
ai dagna la malla finì ed pinser
Biffi e Gígiat i van tota not
al scherp ín ti pì aglien zá d'arbot.

Raflat ed Salan cle al capobanda
l’ardusa la zent cun quatar bi virs
Biffi e Pramsen forsi i sen pers
... i disan al roseri... insam a la Vanda.

La fiola piò grenda la stá dri a Zanen
ian bela vudé un fiasc ed ven
ma lò clè piò furb lè stè a scola
ul’inchenta ed nov cuntendi una fola.

"Al va incosa ben"…dicevano i vecchi
"al va cum la d'ander"…dicevano stanchi
lo sguardo un po' perso
tra i vinchi già secchi
e i panironi appena impagliati.

Mappa del sito


La Taverna
Storia
La Musica
A Tavola
Il Bosco delle Streghe
La Taverna Sociale
Eventi
Galleria
Dicono di Noi
Contatti

Contatti


Taverna de Rodas
Via Guazzaloca 231
40059 Medicina (BO)
Telefono: 339/5642776
oste@tavernaderodas.org
Copyright © 2020     |     Tutti i diritti riservati
Immagine